Il giardino delle farfalle Dot Hutchison - Recensione



«Noi lo chiamiamo il Giardiniere», disse in tono secco. «Appropriato, no?».
«Cos’è questo posto?»
«Benvenuta nel Giardino delle farfalle»

Ho conosciuto Dot Hutchison grazie alla sua rivisitazione Young Adult di Amleto, A Wounded Name. Mi sono subito innamorata della sua scrittura, ed ero decisa a leggere tutti i suoi altri romanzi. 
Ero abbastanza sorpresa quando ho scoperto che avrebbe pubblicato una serie di thriller, ma devo dire che questo primo volume non mi ha affatto delusa. 
Il giardino delle farfalle è un thriller estremamente dark e coinvolgente. Non si può fare a meno di rimanere affascinati dalla storia di Maya e delle altre Farfalle sin dalla prima pagina.

Qual'è la trama in breve?Un serial killer rapisce da anni giovani ragazze per rinchiuderle nel suo "Giardino" e marchiarle come sue Farfalle, privandole della loro identità. Quando le ragazze vengono liberate, gli agenti in carica del caso cercano di scoprire cos'è successo nel Giardino interrogando Maya, una delle Farfalle.

Il libro viene quindi narrato tramite un incrocio di punti di vista. Vediamo alternarsi il racconto della permanenza nel Giardino, in prima persona della protagonista, al colloquio che la stessa protagonista ha con due agenti in seguito alla liberazione dalla prigionia.
Ho apprezzato molto questa scelta perché cosi facendo l'autrice ha rivelato ciò che è successo nel Giardino in modo graduale, senza sovraccaricare il lettore di informazioni. Inoltre in questo modo ogni segreto rivelato da Maya durante l'interrogatorio risulta essere ancora più sconvolgente.

Eravamo Farfalle e le nostre brevi vite sarebbero terminate nel vetro.

Nonostante la natura della storia il libro non è troppo "grafico". Le scene peggiori vengono lasciate all'immaginazione del lettore, mentre l'autrice si concentra piuttosto sulle conseguenze, fisiche e mentali, che i continui abusi hanno sulle ragazze. 
Un altro aspetto su cui la Hutchison si è particolarmente soffermata è il rapporto che si viene a creare fra le Farfalle. Sono ragazze tutte molto diverse fra loro, ma nel corso della loro prigionia diventano come sorelle: si proteggono a vicenda e molte di loro sopravvivono proprio grazie al supporto delle altre.

L'unica cosa che non mi ha convinto del tutto è stato il colpo di scena finale. Mi chiedo se fosse davvero necessario introdurre un altro twist nella storia, e se il collegamento fatto dall'autrice abbia senso.
A parte questo dettaglio (che è la ragione per cui non do cinque stelline piene al libro), non posso che consigliare The Butterfly Garden a chiunque sia alla ricerca di un thriller forte e coinvolgente. La storia di Maya e delle altre Farfalle non vi lascerà indifferenti.


Difficoltà in lingua: medio-bassa.

LIBRI PREFERITI DEL 2017, FINORA




Buongiorno, lettori!Come faccio da un po' di tempo ormai, anche quest'anno vi ripropongo il post con le mie letture preferite dei primi sei mesi del 2017!
Quest'anno sto leggendo decisamente di meno, ma ho avuto comunque la fortuna di incontrare libri stupendi. Di alcuni vi ho già parlato abbastanza, altri invece li ho letti solo nelle ultime settimane e presto pubblicherò le rispettive recensioni. Fatemi sapere se ne avete letto qualcuno, e ovviamente quali sono state le vostre letture preferite finora!

MARE DI LIBRI 2017 - INTERVISTE JENNIFER DONNELLY, NATASHA PULLEY, KATHERINE RUNDELL


Buon sabato a tutti, lettori!Il post di oggi è dedicato alle tre interviste che io e altre tre blogger (Denise, Veronica e Valentina) abbiamo avuto la possibilità di fare a Mare di Libri: Jennifer Donnelly (autrice di Una strada nell'ombra), Natasha Pulley (L'Orologiaio di Filigree Street) e Katherine Rundell (Sophie sui tetti di Parigi). In questo post troverete alcune delle domande che abbiamo fatto : andate sui blog di Denise, Veronica e Valentina per leggere il resto delle interviste!

6 Serie TV che voglio iniziare quest'estate


Buongiorno, lettori!Nei prossimi giorni pubblicherò il post con le interviste fatte a Mare di libri. Intanto oggi vi parlo di serie tv, nello specifico quelle che voglio iniziare prossimamente!Nelle ultime settimane non sono riuscita a star dietro alle letture né alle serie tv a causa di esami e altri impegni, ma adesso che sto per finire sto finalmente recuperando i vari arretrati, e di conseguenza sto anche pensando a quali nuovi telefilm potrei iniziare a seguire quest'estate. 


MARE DI LIBRI 2017 - LA MIA ESPERIENZA


Buongiorno, lettori!Come avrete notato, ho appena cambiato la grafica del blog. Era da più di un anno che avevo quella precedente, e ho pensato che l'arrivo della stagione estiva fosse il momento perfetto per cambiare un po'. Che ne dite?Sto ancora sistemando un paio di cose (archivio, liste recensioni ecc), entro i prossimi giorni dovrei riuscire a finire tutto!
Passando all'argomento del post, oggi vi parlo della mia esperienza a Mare di libri. Per chi non lo conoscesse, si tratta di un festival letterario per ragazzi che viene organizzato ogni anno a Rimini. Vengono sempre ospitati autori molto interessanti e avendo partecipato già l'anno scorso non ho esitato ad andarci di nuovo quest'anno.

Wrap Up maggio/giugno: Letture, blog e altro


Buon lunedi a tutti, lettori!Scusatemi l'assenza degli ultimi giorni, la sessione di esami è iniziata e questa volta non sono riuscita a organizzarmi con post e letture. Oggi vi faccio un piccolo recap di ciò che è successo nell'ultimo mesetto, a partire dai (pochi) libri che ho letto!

4 libri per entrare nel mondo del realismo magico


Se c'è un genere che amo, è quello del realismo magico. È quasi impossibile trovare un libro di questo genere che assomiglia ad un altro, quasi tutti sono unici (a livello di trama, personaggi, elementi inseriti) ed è forse per questo che mi piacciono così tanto. Oggi vi propongo quattro delle migliori letture che abbia fatto su questo genere. Se avete qualche altro titolo da consigliarmi, fatemi pure sapere nei commenti!

Confess & Forse un Giorno di Colleen Hoover



Buongiorno lettori!Oggi vi parlo di due libri della stessa autrice: Colleen Hoover. Ho un rapporto un po' strano con quest'autrice, alcuni suoi libri mi conquistano, altri non riescono proprio a convincermi. Ho letto Forse un Giorno a fine 2016, ed è stato uno dei romance più belli dell'anno. Ho letto Confess qualche settimana fa, spinta dalla curiosità soprattutto verso la serie tv, ma non mi è piaciuto poi così tanto. Ma meglio parlarvi dei due libri separatamente. 

Featured Slider