Recensione Vanish. La Traditrice di Sophie Jordan



Titolo: Vanish. La traditrice
Autore: Sophie Jordan
Editore: Piemme
Collana: Freeway
Trama:
Per salvare la vita del ragazzo che ama Jacinda ha fatto l'impensabile: ha tradito il più prezioso segreto della sua razza. Ora deve tornare sui propri per proteggere il proprio orgoglio, sapendo che potrebbe non rivedere Will mai più— e peggio ancora, che a causa dell'incantesimo di offuscamento di cui è vittima, le memorie di Will su quella fatidica notte e sul perché lei è dovuta volare via, sono scomparse. 
Una volta a casa, Jacinda viene accolta con ostilità e deve lottare per provare la propria lealtà per la propria famiglia e la propria razza. Tra i pochi che ancora le rivolgono la parola c'è Cassian, il fiero erede Draki che l'ha sempre desiderata e sua soralla, Tamra, che è cambiata per sempre a causa di un gioco del destino. Jacinda sa che dovrebbe dimenticare Will e andare avanti—che se lui ricordasse e mantenesse la sua promessa di trovarla, servirebbe solo a mettere entrambi in pericolo. Eppure si aggrappa alla speranza che un giorno saranno ancora assieme. Quando arriverà l'opportunità di seguire il proprio cuore, sarà disposta a rischiare tutto per amore?


RECENSIONE:



Firelight (qui la mia recensione) non mi aveva colpito particolarmente. Avevo riposto tante speranze in un libro che sembrava meraviglioso, ma che poi mi ha completamente deluso.

Speravo in un grosso miglioramento in Vanish, miglioramento che però non è stato esattamente come me lo aspettavo. Devo dire però che questo sequel mi è piaciuto molto di più di Firelight, soprattutto perché ho imparato a vedere e ad apprezzare la serie semplicemente per quello che è, e non per quello che dovrebbe essere.

Mi spiego. Il tema dei Draki era cosi originale e innovativo, l’autrice avrebbe potuto creare un capolavoro, eppure ha creato una storia banale con dei personaggi anonimi e per niente sviluppati. 
Cover originale
Finendo Firelight ero cosi delusa e amareggiata che ho iniziato ad odiare immediatamente la serie. Ho invece iniziato Vanish senza nessuna particolare aspettativa, e alla fine il libro si è dimostrato abbastanza piacevole e a tratti perfino emozionante!

Questo però non cambia il fatto che Vanish abbia, come Firelight, più tratti negativi che positivi, come i continui cliché del genere YA, il tanto odiato triangolo amoroso senza senso, e la classica protagonista “Mary Sue” agli occhi degli altri ma che in realtà per me non ha nulla di perfetto.
Vanish quindi mi è piaciuto molto di più di Firelight, ma questo non cambia la presenza delle tantissime lacune in una serie che aveva tantissimo potenziale.

Partiamo dai lati positivi. Primo fra tutti, l’ambientazione nel clan dei Draki. Firelight era ambientato nel mondo degli umani, ed era una cosa che non mi era piaciuta per niente.
Con questo sequel invece conosciamo meglio il mondo dei Draki, il clan di Jacinda e i suoi membri. Ovviamente l’autrice non ha perso tempo a descriverci in modo dettagliato la mitologia di queste creature e il funzionamento del clan, Jacinda che rimuginava su Will e Cassian era una cosa molto più importante di cui parlare.

Altro lato positivo è Tamra, che è sinceramente il mio personaggio preferito. In Vanish subisce un gran bel cambiamento, che la porterà a competere con Jacinda, da sempre 
elogiata e apprezzata da tutti. 
Primo volume
Finalmente Tamra esce dall’ombra di sua sorella ed inizia a essere vista diversamente dal clan, e ho molto apprezzato questo suo maggior coinvolgimento nella storia. Con Vanish ho capito che avrei preferito di gran lunga se a narrare la storia fosse stata Tamra, o meglio, se la storia fosse stata incentrata su Tamra. La serie sarebbe stata di gran lunga più interessante.

Jacinda ovviamente non mi è piaciuta per niente. E’ sempre più egoista ed egocentrica. Non riesco davvero a capire perché tutti sembrano amarla cosi tanto. Will è ossessionato da lei, Cassian è ossessionato da lei, perfino un altro personaggio in Vanish sarà ossessionato da lei!
E io mi chiedo, perché?Cassian più volte dice che lei è diversa dalle altre, ma escludendo il suo egoismo e la sua superficialità, non vedo cosa possa avere di diverso da qualsiasi altra adolescente.
                                                                                                                                   
Come ho già detto è egoista, si lamenta e piagnucola tutto il tempo su quanto le manca Will. Le piace volare, ma mi sembra una cosa più che normale considerando il fatto che ha delle ali. Escluso questo, non mi sembra poi cosi diversa.

A un certo punto Tamra chiede perfino a Cassian cosa trova di speciale in Jacinda, e questo è stato sicuramente uno dei momenti più spassosi del libro, perché effettivamente Cassian non sapeva cosa risponderle!

Anche in questa serie compare il tanto odiato, da me e da tutti penso, triangolo amoroso, che avevo già intravisto in Firelight. Il triangolo è l’elemento principale del libro, infatti in circa 300 pagine essenzialmente non accade nulla, ovvero, qualcosa di rilevante succede, ma è talmente inutile e superfluo che non riesco nemmeno a considerarlo come evento importante.
Terzo volume

Will in questo volume è fisicamente inesistente, se non per qualche sporadica comparsa, mentre è costantemente presente nei pensieri di Jacinda. Se nello scorso libro Will non mi era andato tanto a genio, in questo l’ho praticamente odiato. Non riesco a capire perché Jacinda ne sia cosi innamorata, o perché Will sia cosi innamorata di lei.

Il fatto è che l’autrice ci descrive un amore cosi forte e potente che potrebbe superare tutto, ma che non riesco a vedere nei due personaggi. Quando Will e Jacinda sono insieme sembrano solo una normale coppia di adolescenti innamorati, tra di loro non c’è quel qualcosa di magico o speciale, quel qualcosa che può rendere il loro amore unico ed eterno.

Passando al contenuto della storia, in Vanish non accade niente di che. A parte due o tre eventi abbastanza importanti, assistiamo constantemente a una Jacinda che non riesce ad andare avanti e che passa da Will e Cassian come una pallina da ping pong. Il finale lascia praticamente tutto in sospeso (anche se non è un vero e proprio cliffhanger), perché ovviamente due libri non bastano per contenere tutti questi eventi cosi importanti ed essenziali.

3 stelline per Vanish, perché innanzitutto è stato migliore di Firelight e perché tutto sommato è una lettura piacevole! Consiglio di leggerlo solo a chi ha davvero amato il primo volume. Sconsiglio la serie ha chi ha già letto molti YA, i tanti cliché e soprattutto il triangolo amoroso ve la farebbero odiare, mentre direi che è più adatta a chi si sta approcciando al genere solo adesso!

Nasce il gruppo Facebook del blog!

E' da tempo che volevo creare un gruppo facebook del blog, ma ho sempre rimandato!Ma oggi finalmente mi sono decisa a crearlo (cosa davvero semplicissima, con due clic avevo già fatto tutto)!
Vi invito tutti a iscrivervi, nel caso mi dimentichi di aggiungere qualcuno ;)

Qui il link del gruppo (cliccami)



Weekly Recap #6

Buona domenica a tutti e benvenuti a una nuova puntata della rubrica settimanale che sostituirà In My Mailbox e It's Monday!What Are You Reading?, Weekly Recap, che racchiuderà entrambi i meme e che porterà anche qualche piccola novità =)
Prima della rubrica vera e propria ho deciso di aggiungere anche un piccolo spazietto per avvisi, note e comunicazioni per voi lettori!



WEEKLY RECAP
Rubrica settimanale in cui potrete trovare:
-Un riepilogo dei post della settimana
--Il lettore della settimana (che riceverà un piccolo regalino)
-I libri che sono approdati nella mia libreria
-Le letture in corso e quelle terminate 
-La cover più bella della settimana

-Spazio note





Post della settimana!




Lettore della Settimana!




Da oggi in poi ho deciso di premiare, ogni sette giorni, il lettore che ha seguito di più il blog nella settimana e ha lasciato più commenti con un piccolo pensierino!

Allora il lettore di questa settimana è...mielelucegrace miele!!!Complimenti!Ti invio subito una mail!


I libri che ho trovato nella mia Mailbox!

CARTACEI


Incarceron Rachel Fisher (grazie mille alla Fazi!)
Fragility Rebecca Maizel (grazie mille alla Sperling!)
Vanish Sophie Jordan (grazie mille alla Piemme)

EBOOK


Deity Jennifer L.Armentrout


I libri che ho letto la scorsa settimana!



Dark Heaven è stata una lettura abbastanza carina e piacevole, ma la storia non è riuscita a conquistarmi più di tanto!
Vanish stranamente mi è piaciuto più del primo, ma purtroppo questa serie continua a non piacermi!Ho già scritto la mia combattuta recensione, infatti se da un lato ho visto un miglioramento rispetto a Firelight, continuo a non sopportare la protagonista e Will!Spiegherò tutte le mie impressioni contrastanti nella recensione di domani ;)
Vengeance è il libro di passaggio tra Remembrance e Timeless, sono all'incirca 50 pagine quindi non è nemmeno un vero e proprio romanzo, comunque mi è piaciuto molto e non vedo l'ora di leggere l'ultimo libro della serie!

I libri in lettura!





Across The Universe  l'ho ripreso e  si sta facendo sempre più emozionante!
Deity ovviamente è meraviglioso, sono più o meno a metà e lo adoro, però sono abbastanza preoccupata per la piega che potrebbe prendere uno dei miei personaggi preferiti (Seth), in più sono ancora abbastanza sconvolta per gli avvenimenti degli ultimi capitoli (Oh, Caleb!)!Penso proprio di finirlo in serata!









Cover della Settimana!




GODDESS JOSEPHINE ANGELINI
Secondo me è la cover più bella della serie!Mentre Dreamless era un copia, incolla e ruota di Starcrossed, questa non ha nessuna somiglianza con il primo volume ed è semplicemente stupenda!

Ma mi chiedo: perché devono fare delle copertine cosi belle per libri cosi deludenti?Se prima non avevo nessuna intenzione di prendere Goddess, se la Giunti manterrà questa cover forse gli darò un'ultima possibilità...


Spazio note


Nei giorni scorsi non sono stata molto presente nel blog, ma in questa settimana cercherò di rimediare ;)
Come avevo previsto, non riesco a staccarmi da Deity, ma in mattinata invierò comunque a tutti i partecipanti alla Read-Along banner, immagini ed ebook!Ovviamente invito chiunque non si sia ancora iscritto all'iniziativa a partecipare =)
Per adesso è tutto, a domani con la recensione un pò combattuta di Vanish ;)

Nuova grafica per il blog!Vince il primo logo!

Ciao e buon sabato a tutti!Come avete potuto vedere, ha vinto, per maggioranza di voti tra sondaggio e commenti, il primo logo!




Ma visto che il primo ha vinto solo per qualche voto rispetto al secondo, ho deciso di usare la grafica a tema Switched in occasione del compleanno del blog, tra due mesi!
Il primo gennaio infatti il blog compie un anno, e visto che ho in mente tantissime iniziative e contest per festeggiare, mi sembra giusto usare una nuova grafica un pò più vivace!




AVVISO PER TUTTI I LETTORI: Come sapete da ieri sono aperte le iscrizioni alla Matched Read-Along!Mi scuso se non vi ho ancora inviato l'ebook, il banner o l'immagine personalizzata, ma capitemi, stamattina ho acquistato l'ebook di Deity di Jennifer L.Armentrout (libro che aspetto da mesi) e ora è più forte di me, ma non riesco proprio a staccarmene!Vi risponderò tutti domani ;)


Matched Read-Along!Introduzione all'iniziativa!

Ciao a tutti e benvenuti ad una nuova iniziativa del blog!Vista l'imminente uscita di Crossed di Ally Condie, seguito del famoso Matched, ho pensato di organizzare una bella Read-Along per chiunque non abbia ancora letto il libro o abbia voglia di rileggerlo in occasione della pubblicazione del suo sequel!
Siete incuriositi?Vi piace l'idea?Continuate a leggere e vi spiegherò meglio tutto!





COS'E' UNA READ-ALONG?
Una Read-Along consiste nel leggere, insieme a tutti i partecipanti all'iniziativa, un determinato libro!
Ogni settimana si leggerà un tot. di capitoli e se ne discuterà con quiz, sondaggi, giochini, domande e varie discussioni!Più si gioca e si partecipa alle discussioni, più possibilità si avranno di vincere il gran premio finale!

COME SI SVOLGERA' LA MATCHED READ-ALONG?
Innanzitutto fornirò a tutti i partecipanti che non hanno ancora il libro una copia ebook di Matched, in modo da leggerlo tutti insieme!Ogni settimana i lettori dovranno leggere qualche capitolo del libro, e poi partecipare  alle varie discussioni, giochi, quiz e sondaggi che posterò!
Una volta terminato il libro tutti avranno la possibilità di vincere il gran premio finale (che rimarrà una sorpresa fino all'ultimo)!

DOVE SI SVOLGERA' LA READ-ALONG?
La Read-Along si svolgerà in diversi blog, ovvero, oltre al mio, Reading is Believing, Diario di una Dipendenza e Storie Dentro Storie!
Le varie discussioni si alterneranno in questi quattro blog!Ogni settimana io e un altro blogger pubblicheremo in tutto due post pieni di giochi, domandine, quiz, sondaggi, interviste all'autrice e diverse curiosità sul mondo di Matched!

QUANDO SI SVOLGERA' LA READ-ALONG?
La Read-Along partirà lunedi 12 novembre e terminerà l'8 dicembre!Più giù trovate la scheda completa!

CHI PUO' PARTECIPARE?
Tutti possono partecipare!Se non avete mai letto Matched, vi fornirò io una copia ebook!
Se l'avete letto e volete rileggerlo, siete i benvenuti a partecipare!Io ho adorato Matched e non vedo l'ora di poterlo leggere un'altra volta e discuterne con voi!

COME POTETE PARTECIPARE?
1.ISCRIVETEVI
Innanzitutto dovete iscrivervi compilando questo form che trovate a fine post!Ricordate che per iscrivervi dovete compilare tutti i campi obbligatori del form, ovvero "Segui uno dei blog" e "Commenta il post", altrimenti non risulterete iscritti!
Ho pensato che sarebbe stato carino creare dei banner personalizzati da inserire nel vostro blog, o delle immagini del profilo per blogger, sempre personalizzate, per entrare nello spirito di Matched!
Se volete un banner o un'immagine personalizzata, specificatelo nel form di iscrizione, inserendo il vostro nick e la vostra email, cosi ve lo invio al più presto insieme alla vostra copia ebook!
2.CONDIVIDETE, CONDIVIDETE, CONDIVIDETE
Spargete la voce!Condividete l'iniziativa su Facebook, Twitter, Goodreads, Anobii, Google plus e su qualunque social network vi passi per la mente!Ricordate che più lettori siamo più la lettura sarà divertente!Se condividete inoltre potrete avere dei punti extra per il gran premio finale ;)
3.PARTECIPATE
A Read-Along iniziata dovrete cercare di partecipare a più post possibili!Come ho già detto i nostri post saranno pieni di giochi, sondaggi, quiz e domande per discutere tutti insieme di un particolare aspetto del libro!Quindi non limitatevi a commentare velocemente una volta sola, ma rispondete anche ai commenti degli altri lettori se li avete trovati interessanti, fate domande se un determinato commento vi ha incuriosito, ritornate sul post per vedere se qualcuno ha risposto al vostro!Insomma, la partecipazione di voi lettori sarà fondamentale per una buona riuscita dell'iniziativa!

QUALI SONO I PREMI?
I premi saranno una sorpresa, ma vi anticipo che, oltre al gran premio finale (che comprenderà Crossed) in ogni post avrete la possibilità di vincere qualcosina a tema distopico! 


SCHEDA DELLA READ-ALONG

Prima settimana (capitoli 1-10)
Lunedi 12 novembre: Sweety Readers-Introduzione al mondo di Matched + Cover Talks
Giovedi 15 novembre: Sweety Readers- Scheda Personaggi e Autrice

Seconda settimana: (capitoli 10-18)
Lunedi 19 novembre: Sweety Readers-Quiz primi capitoli + Mini-Contest #1 
Giovedi 22 novembre: Diario di una Dipendenza-Test di Smistamento + Poesia di Dylan Thomas + Minicontest #2

Terza settimana: (18-25)
Lunedi 26 novembre: Sweety Readers-Società di Matched + Mini-Contest #3
Giovedi 29 novembre: Storie dentro Storie -Dreamcast + Mini-contest #4

Quarta settimana: (25-32)
Lunedi 3 dicembre: Sweety Readers-Team Ky o Xander? + Mini-Contest #5
Giovedi 6 dicembre: Reading is Believing-Discussione sul finale + citazioni più belle + Mini-contest #6
Sabato 8 dicembre: Sweety Readers: Post di conclusione



Ed ecco tutto il programma della Read-Along!Non vi resta che iscrivervi!
Per qualsiasi domanda scrivetemi pure nei commenti!

Form di iscrizione

a Rafflecopter giveaway

Recensione Never Sky Veronica Rossi

Buona serata a tutti!Come promesso ecco la mia recensione di un libro che ho amato e che mi è davvero entrato nel cuore!Vi anticipo che presto avrete la possibilità di vincerne una copia!
Intanto vi do appuntamento a domani, per la presentazione della nuova iniziativa in collaborazione con altri tre blog!Vi spiegherò tutto domani mattina ;)






Titolo: Never Sky. Sotto un cielo selvaggio
Autore: Veronica Rossi
Editore: Sonzogno
Data di uscita: 17 ottobre
Pagine: 352
Trama:
Lo chiamano Never Sky, è un cielo violento, pervaso dall’Etere, sostanza che causa tempeste continue, morte, distruzione.
La vita sicura è possibile solo dentro l’enclave Reverie, un mondo barricato, una biosfera rarefatta e ipertecnologica dove ogni pericolo, persino malattie e invecchiamento, sembrano appartenere a un lontano passato. Fuori invece, dove domina l’Etere, non è dato avventurarsi, nessun abitante di Reverie oserebbe mai, perché la Fucina della Morte è una terra brutale e desolata, infestata da individui assetati di sangue.
La bella e giovane Aria vive a Reverie, è lì che lei e i suoi amici possono scegliere, istante dopo istante, di abitare infiniti mondi virtuali, dove provare emozioni e sensazioni di ogni tipo, come in un interminabile videogioco. Anche lei, al pari di tutti, teme l’ignoto che si trova oltre il confine del proprio eden. E quando verrà ingiustamente cacciata dalla sua società di eletti, si ritroverà sola e disperata nella Fucina della Morte, sotto un cielo feroce, in un incubo senza fine.
È come essersi risvegliata all’improvviso in un corpo che non riconosce, in balìa di un mondo popolato dai discendenti reietti dell’umanità che, dopo la Grande Catastrofe, non hanno trovato rifugio a Reverie. Solo quando il suo sguardo incrocia quello selvaggio di Perry, un giovane Outsider ribelle, Aria comincia a intuire che quel mondo forse contiene la vita che non ha mai vissuto, le sensazioni che le erano negate nel luogo asettico in cui era cresciuta. Ma anche la morte vera la minaccia da ogni dove. Presto lei e Perry, opposti in ogni cosa, scopriranno di custodire l’uno la chiave per la redenzione dell’altro. E per intraprendere la lunga e avventurosa strada che conduce a unire i destini di Reverie e della Fucina della Morte, fondendo l’ideale con il reale.





CITAZIONI PREFERITE

«E l’Etere? Se ne va mai via?» 
«Mai. Talpa. L’Etere non se ne va mai.» Lei guardò in alto. «Un mondo selvaggio sotto un
cielo selvaggio.»

«Le persone possono essere più crudeli proprio
verso coloro che amano.»

«Assorbì il terrore e la bellezza del suo
mondo. Di ogni singolo momento vissuto insieme nei
giorni trascorsi. Tutto quello le entrò dentro,
colmandola come il primo respiro della sua vita. Una
vita che mai aveva amato così tanto.»

E’ sempre molto difficile parlare di un libro che ho adorato. Non mi sembra mai di trovare le parole giuste e alla fine ne esce quasi sempre una recensione fiacca, banale e anonima. Cercherò comunque di esprimere al meglio il mio amore per questo libro e di convincervi a dargli una possibilità.

Cover originale
Avevo delle grandi aspettative per Never Sky. Se ne è parlato per mesi in America e ha riscosso davvero tanto successo, stuzzicando la mia curiosità. Avevo deciso di comprarlo in lingua, ma quando ho saputo che la Sonzogno l’avrebbe pubblicato ho aspettato con impazienza la sua uscita italiana.

Iniziato non appena mi è arrivato e divorato in un pomeriggio, Never Sky è un libro da cui è davvero difficile staccarsi. Normalmente non riesco mai a leggere dei distopici in cosi poco tempo, ma questo è stato davvero un’eccezione!

I primi capitoli sono decisamente confusionari, veniamo subito catapultati in un mondo completamente diverso dal nostro e di cui non sappiamo assolutamente niente. L’alternarsi dei due punti di vista dei protagonisti, Aria e Perry, ha contribuito a disorientarmi leggermente, ma dopo circa 30 pagine sono riuscita a inquadrare meglio la storia e i vari personaggi.

Il punto forte del libro è sicuramente l’idea di base che fa da fondo all'intera storia. 
L’originalità con cui l’autrice riesce a descrivere questo mondo cosi particolare ma allo stesso tempo cosi realistico è la ragione principale per cui questo libro mi è entrato nel cuore. Fino ad ora Never Sky è il distopico più realistico che abbia mai letto. Non è difficile immaginare un mondo come quello in cui vivono Aria e Perry, pieno di tecnologia e illusione ma con piccoli sprazzi di vita vera al di fuori delle Biosfere.

Come ho già detto la storia è narrata dal punto di vista di Aria e Perry, due ragazzi completamente diversi l’uno dall’altra le cui vite però sono destinate a intrecciarsi irrimediabilmente.


Cover UK
Il mondo è diviso in due. Ci sono le Biosfere, aree protette dalla continua tempesta che infuria in un cielo pieno di Etere, in cui la popolazione vive sicura grazie ad un’altissima tecnologia che consente di viaggiare in mondi infiniti con la forza del pensiero, i Reami. E poi ci sono le zone non protette, quelle al di fuori delle biosfere. Qui si dice vivano i Selvaggi, cannibali che non hanno nessuna conoscenza della tecnologia e che vivono in piccole comunità isolate, costantemente in pericolo. 

Aria appartiene alle Biosfere, a una vita sicura e al riparo da ogni tipo di pericolo. Perry invece è un Outsider, un cacciatore dai sensi sviluppatissimi, che è abituato a vivere nella natura da sempre. Ma quando Aria viene cacciata ingiustamente dalla sua Biosfera, e lasciata sola nel deserto, nella natura selvaggia, tutto cambia. I due ragazzi si incontrano e diventano nemici, poi alleati, amici e infine qualcosa in più.

Il mondo in cui vive, o meglio viveva, Aria, è inquietante e affascinante allo stesso tempo. Poter andare dovunque vuoi, quando vuoi e con chi vuoi, viaggiare attraverso il tempo e lo spazio in pochi secondi, senza correre mai nessun pericolo, è un’ipotesi che incuriosisce e mette paura contemporaneamente.

Nei Reami, questi mondi infiniti dove puoi fare ciò che vuoi, quanto c’è di finzione e quanto di realtà?
Aria conosce queste dimensioni parallele fin da piccola, passa la maggior parte del tempo all’interno di esse e pensa che non potrà mai farne a meno. Ma quando viene cacciata via dalla Biosfera, deve imparare a vivere in un mondo nuovo, un mondo dove le emozioni e i sentimenti sono reali, dove nessuno è davvero al sicuro e dove il cielo può spazzarti via da un momento all’altro. Giorno dopo giorno Aria si rende conto che la vita che ha vissuto per cosi tanti anni è stata solo un’illusione, e che la vita vera è completamente diversa da quella dei Reami. Aria è debole, disorientata, appena catapultata in un mondo che non è il suo, in una vita che non le appartiene. E’ impossibile non entrare subito in empatia con lei. All’inizio è un personaggio un po’ fiacco e anonimo, poi diventa forte, impara a sopravvivere nella natura e prende decisioni che non avrebbe mai pensato di poter compiere.
Secondo volume

Perry invece mi ha conquistato fin dal primo capitolo. E’ un personaggio davvero molto particolare, con i suoi sensi talmente sviluppati da poter fiutare gli umori degli altri, da poter capire i loro pensieri. Non è un potere facile da gestire, con cui vivere. In più ha sviluppato un legame molto speciale con suo nipote, malato da mesi, e cerca di proteggerlo a tutti i costi, anche se sa che la malattia lo renderà sempre più debole. Quando incontra Aria, la vede come un nemico, una “Talpa” che vive nelle Biosfere e che non ha niente a che vedere con lui.

Il rapporto tra Aria e Perry è stato uno degli elementi del libro che ho apprezzato di più. Il loro non è il solito insta-love, un amore immediato, anzi, all’inizio i due ragazzi hanno una relazione a dir poco burrascosa. Odio quando i due protagonisti si innamorano a prima vista, e a meno che la relazione tra i due non sia costruita molto bene, il libro avrà un voto negativo a priori.

Aria e Perry non sono i classici innamorati sventurati. Si incontrano da nemici, diventano alleati per un puro bisogno di sopravvivenza, e lungo tutto il loro percorso imparano a conoscersi e apprezzarsi l’un l’altro, fino a quando l’amicizia, a libro inoltrato, non diventa qualcosa in più…

Il mio voto è di 4.5 stelline!Never Sky è un libro originale, innovativo, pieno di azione e anche della giusta dose di romance!Consigliato a tutti i fan dei distopici!




ABOUT THE COVER






Sinceramente sono davvero felicissima che la Sonzogno alla fine abbia deciso di mantenere la cover originale, è davvero stupenda!I colori sono bellissimi, e lo sfondo pieno di quello che posso intuire sia Etere, è a dir poco meraviglioso!Il font è meraviglioso!

Sondaggio Sweety Readers!Vota la nuova grafica del blog!


Ciao a tutti!So che vi avevo promesso una recensione nel pomeriggio, ma stamattina mi sono impegnata a creare dei nuovi loghi per il blog e la recensione slitta a stasera!
Come ho detto ho creato diversi loghi per il sito, e ho pensato di far decidere a voi quale usare =)

Tutto ciò che dovete fare Ã¨ commentare scrivendo quale logo vi piace di più, o votare nel sondaggio al lato del blog che inserirò tra poco!Ovviamente preferirei sapere per commento quale vi piace di più e quali eventuali modifiche fareste, ma se non avete tempo il sondaggio va benissimo ;)

Qualche giorno fa ho creato un blog di prova per vedere come sarebbe venuta la nuova grafica, quindi quello che vedete nelle foto è il blog di prova, non quello originale ;)
Ovviamente una volta scelto il logo cambierò anche i colori dell'intero blog!



GRAFICA NUMERO 1



Direi che questo logo rispecchia molto il blog in generale, e segue lo stile della vecchia grafica che avevo non appena ho creato il blog!Adoro i colori chiari e delicati e queste immagini mi hanno davvero colpito!


GRAFICA NUMERO 2



Questo logo è davvero molto diverso da ciò che faccio di solito, ma adoro la cover di Switched e da tempo volevo usarla per un logo!E alla fine ci sono anche riuscita!Unica pecca secondo me è il font, volevo trovarne uno un pò più elaborato ma alla fine ho preso uno di quelli vecchi che ho da mesi!




GRAFICA NUMERO 3
 


Anche questo è molto simile allo stile della vecchia grafica!Questo logo è quello che mi convince di meno per quella sfumatura di azzurro al lato, e anche per il font che copre le prime due immagini!



E ora lascio la decisione a voi!GRAFICA 12 o 3?
Grazie in anticipo a tutti!

Sweety Readers Halloween Contest!Post finale!

Ciao a tutti e benvenuti all'ultimo post dello Sweety Readers Halloween Contest!
Innanzitutto vorrei ringraziare tutti voi che avete partecipato con cosi tanto entusiasmo all'iniziativa, non mi aspettavo minimamente che avesse cosi tanto successo!
E' stata una settimana fantastica e anche se non sono stata molto presente ho letto tutti i vostri commenti, soprattutto quelli di ieri =)

Mi scuso in anticipo se non ho risposto a qualche vostra mail, sicuramente qualcuna me ne sarà sfuggita!
Non esitate a ricontattarmi ;)



Allora innanzitutto vediamo i vincitori delle scorse prove!

INDOVINA IL LIBRO DALLA TRAMA

Serena
Bliss
Mariki93
Gilly

SERIE DI DOMANDE

Mariki93
Chiara
Jaqueline Emerson
Angharad
Valeottantadue
Gilly
Elisa

INDOVINA IL LIBRO DALLA CITAZIONE

Angharad
Lara
Jaqueline Emerson
Bliss
Arimi

Come sempre Serena, Mariki93 e Angharad, vi invio subito una mail!Per tutti gli altri, contattatemi con i libri che avete scelto ;)

E ora passiamo ai vincitori dei due cartacei =)
Innanzitutto vi dico che è stato difficilissimo scegliere solo alcuni dei vostri commenti, erano tutti fantastici!
Direi che i vampiri sono state le creature più gettonate, seguiti da sirene, lupi, elfi e fate!
Risponderò al più presto ai vostri commenti!

I commenti che ho scelto sono in tutto 10, ma solo uno ha vinto i due cartacei che sono Il Sostituto e Il Diario delle fate!
Ho contattato poco fa il vincitore, con oggetto "Hai vinto il Sweety Readers Halloween Contest" ;)


Grazie ancora a tutti e vi aspetto alla prossima iniziativa del blog, che introdurrò tra domani e sabato!
Vi anticipo che è una Read-Along di un libro il cui seguito uscirà a breve...
Presto tutti i dettagli!



Altro avviso!Sto pensando di cambiare di nuovo la grafica del blog, e presto farò un sondaggio per far decidere a voi la grafica che più vi piace =)

Featured Slider