Recensione Crimson Bound Rosamund Hodge

Buongiorno, lettori!Scusatemi per l'assenza di questi giorni, in settimana sono iniziate le lezioni e sono abbastanza impegnative, in più tra treno e autobus torno a casa molto tardi, e ormai non tocco il pc da circa quattro giorni (sto scrivendo dal cellulare perfino quest'introduzione xD). Fortunatamente ho programmato tutti i post delle prossime settimane, quindi vi avviso già da ora che continuerò a pubblicare almeno tre volte a settimana :) Oggi vi parlo di Crimson Bound della Hodge, la stessa autrice di Cruel Beauty (Bellezza Crudele) che uscirà ad ottobre in Italia :)




Una ragazza, poco più che bambina, si inoltra nella foresta pensando di poter fuggire al mostro. Ma il mostro la trova, e la costringe a diventare un mostro a sua volta. Uccidi qualcuno in 24 ore e diventa come me, o muori. E Rachelle si ritrova ad uccidere, pur di sopravvivere. Tre anni dopo, lavora al servizio del reame come guerriera insieme agli altri bloodbound-creature, non più umane, costrette a scegliere tra l’omicidio e la morte-ma il richiamo della foresta, e del mostro che vive in essa, ĆØ più forte che mai. Rachelle negli anni ha conservato parte della sua umanitĆ , ed ĆØ decisa a sconfiggere la foresta. Ma come uccidere qualcosa che ĆØ ormai diventato parte di lei?

L’anno scorso ho letto Cruel Beauty, retelling di La Bella e la Bestia, (che tra l’altro uscirĆ  presto anche qui) e me ne sono completamente innamorata. La Hodge era riuscita a creare una storia complessa e intrigante, che finiva con l’avere molto poco in comune con la fiaba a cui si era ispirata, ma che non poteva fare a meno di conquistare. Una trama ricca e complessa, personaggi ben costruiti, mitologia unica e interessante, un finale soddisfacente che non dava spazio a possibili seguiti. Non sapevo bene cosa aspettarmi da Crimson Buond, ma per qualche strana ragione avevo la sensazione che non si sarebbe rivelato all’altezza di Cruel Beauty. E invece mi sbagliavo, perchĆ© con questo libro la Hodge ha dimostrato di avere un talento a dir poco unico per i retelling. 


Annunciata come rivisitazione di Cappuccetto Rosso, Crimson Bound ĆØ una storia di sacrificio, amore e redenzione che si distacca di tanto dalla fiaba da cui prende ispirazione. La trama ĆØ molto complessa, piena di colpi di scena e svolte inaspettate, e la mitologia che fa da sfondo alle vicende ĆØ unica e mai vista prima. L’ambientazione richiama la Francia medievale, e le descrizioni sono estremamente ricche e dettagliate, non ĆØ difficile immaginare quanto la Hodge abbia ricercato per rendere questo mondo il più realistico e credibile possibile.
I personaggi sono un altro elemento che ho particolarmente apprezzato. Non c’è un personaggio in tutta la narrazione che non sia ricco di sfumature e dimensioni, protagonista in primis. Rachelle odia ciò che ĆØ diventata, ĆØ divorata dai sensi di colpa per aver ucciso, ma ormai ha fatto la sua scelta, ha deciso di vivere ed ĆØ decisa a utilizzare la sua nuova natura per aiutare gli altri, ĆØ decisa sacrificarsi pur di fare la cosa giusta.

Crimson Bound ĆØ una lettura appassionante, complessa, interessante e originale. La consiglio a chi ha amato A Court of Thorns and Roses, The Sin Eater’s Daughter e ovviamente Cruel Beauty


DifficoltĆ  lettura in lingua-Media-Non semplicissimo, perchĆ© ambientato in un mondo alternativo sulla linea di Il trono di ghiaccio e The Sin Eater’s Daughter, ma fattibile per chi ha un minimo di esperienza.

15 commenti

  1. Cruel Beauty mi ĆØ piaciuto, sono contenta che questo regga il confronto.
    Ora devo solo recuperarlo *^*

    RispondiElimina
  2. Ciao Juliette! Sono appena tornata sulla blogosfera dopo una pausa e mi fa davvero piacere tornare a visitare il tuo blog :)
    Non ho ancora letto Cruel Beauty (in realtà avevo iniziato ad ascoltare l'audiobook, ma poi non l'ho più continuato), però ho l'intenzione di farlo. L'unica cosa che mi frena è la recensione davvero negativa che ne ha fatto una Booktuber di cui mi fido. Ma comunque mi fido anche di molti pareri positivi che ho letto, quindi penso che prima o poi lo leggerò. Questo secondo volume forse mi intriga anche di più in realtà.. adoro la cover più di quella del primo, e il fatto che sia un retelling di Cappuccetto Rosso è interessante. Sarei curiosa poi di fare il paragone con Scarlet della Meyer, che leggerò presto.
    Bella recensione, comunque! E adoro le immagini che hai scelto *__*

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ehi Giada, bentornata ^^ Guarda a me Crimson Bound è piaciuto anche di più, quindi se il primo non ti entusiasma inizia direttamente da questo. Scarlet io l'ho adorato *__*

      Elimina
  3. Devo recuperarlo, soprattutto perchĆØ sottolinei la complessitĆ  dei personaggi, per me ĆØ fondamentale per apprezzare davvero un romanzo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si anch'io lo considero un elemento fondamentale, spero ti piaccia :)

      Elimina
  4. Mi hai incuriosita un sacco. Lo metto subito nella lista dei libri da prendere.

    RispondiElimina
  5. Ho adorato Crimson bound *__* già adoro i retellings ma quando sono ben scritti, mi illumino proprio *^* Cruel beauty devo ancora leggerlo e penso che lo farò presto! Inoltre spero che l'autrice possa sfornarne altri **

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Felice che ti sia piaciuto ^^ Si lo spero anch'io, le riescono fin troppo bene xD

      Elimina
  6. Cavoli mi ispira un casino *^* di sicuro leggerò Cruel beauty in italiano, dato che sta per arrivare anche da noi, e se quello mi piacerà farò un pensierino anche su questo anche se sono già convintissima di volerlo leggere :D
    Insomma, la trama ĆØ troppo troppo ispirante *^*

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sii la trama ĆØ fantastica *__* Sono curiosa di conoscere il tuo parere su Cruel Beauty :)

      Elimina
  7. Mi fai venire sempre più voglia di leggere sia questo che Cruel Beauty, peccato che ora è iniziata la scuola e tutto il resto :/
    Spero di rifarmi durante il periodo natalizio :)

    RispondiElimina
  8. Bella recensione ^-^ onestamente non avevo mai letto la trama perchƩ pensavo fosse il seguito di Bellezza crudele - che sto attendo con impazienza. Questo sembra davvero interessante! A questo punto spero che la Newton decida di tradurlo *-*

    RispondiElimina
  9. Ciao Juliette, non vedo l'ora di leggere Cruel beauty in versione italiana e anche questo retelling di Cappuccetto Rosso sembra davvero interessante specie le ambientazioni nella Francia Medievale *-*
    Bella recensione, complimenti! A presto Maria

    RispondiElimina

Grazie mille per aver commentato il mio post!Apprezzo tantissimo i vostri commenti e cercherò di rispondervi al più presto =)

Featured Slider