Titolo: Lost Grace
Autore: Bree Despain
Editore: Sperling & Kupfer
Pagine: 320
Trama:
Grace Divine ha sacrificato se stessa e condannato la propria anima alla dannazione eterna pur di salvare Daniel, il ragazzo di cui è disperatamente innamorata. Ora, però, dentro di lei si nasconde un mostro. Silenzioso, crudele e assetato di sangue. Un mostro pronto a risvegliarsi in qualsiasi momento. Grace deve imparare a dominarlo e, per questo, chiede aiuto a Talbot, un misterioso ragazzo appena arrivato in città , che le insegna a controllare i suoi nuovi poteri. E mentre l'amicizia tra Grace e Talbot si trasforma in qualcosa di più, facendo impazzire di gelosia Daniel, un vecchio nemico torna a farsi vivo. Più pericoloso che mai.
Grazie alla Sperling per avermi inviato una copia del libro!
Recensione:
Dark Divine è stato in assoluto uno dei migliori libri dell'anno scorso. Ricordo di averlo praticamente divorato, e una volta finito ero perfino tentata di leggere il seguito in lingua. Ma l'anno scorso l'inglese per me era ancora una lingua completamente sconosciuta, cosi ho deciso di aspettare fino alla sua pubblicazione italiana.
Quando venerdi mi è arrivato
Lost Grace, ho fatto letteralmente i salti di gioia, e l'ho iniziato quella sera stessa, anche se un pò titubante.
Perché titubante?Perché sono davvero tante, forse troppe, le serie che partono con un primo libro originale, innovativo e ben scritto, ma che scadono e deludono i lettori con il secondo volume.
 |
Primo volume |
Il sequel, come dico sempre, è il ponte che unisce il primo e l'ultimo volume di una trilogia, è il classico libro "di mezzo", e io lo considero come una vera e propria prova per l'autore/autrice. Se il seguito riesce a conquistarmi, termino la serie, altrimenti la abbandono.
Lost Grace ha decisamente superato la prova, anche se per me in questo sequel mancava quel qualcosa in più che caratterizzava e che mi ha fatto amare Dark Divine.
Con questo non voglio dire che il libro non mi sia piaciuto, anzi, mi ha completamente trascinato nella storia grazie a una trama ricca di azione e colpi di scena, e soprattutto grazie ad un'eroina che ha cacciato finalmente un pò di forza e carattere.
In Lost Grace infatti non troveremo
la buona e innocente Grace che avevamo conosciuto nel volume precedente, ma al contrario vedremo questo personaggio
crescere e diventare più forte, la vedremo imparare a combattere e a sviluppare i suoi poteri, tutto per unico scopo:
salvare Jude e riportarlo a casa.
 |
Terzo volume |
Infatti ora che suo fratello è scappato, dopo averla morsa,
Grace si ritrova con il lupo dentro di lei, ed è Daniel, ex-licantropo, che l'aiuterà a tenere a bada il mostro che ha in sé sviluppando al tempo stesso le sue abilità per proteggersi. Ma quando
Gabriel, appena arrivato in città , suo padre e Daniel stesso, iniziano a pensare che l'allenamento non sia più una buona idea, Grace deve vedersela da sola.
Sa che l'unico modo per trovare Jude è allenarsi e sviluppare i suoi potersi da licantropo,
cosi si rivolge a Talbot, un nuovo e misterioso ragazzo che le insegnerà a controllare il lupo.
Ma niente è come sembra, e dopo delle sconvolgenti scoperte e criptici avvertimenti da parte di Jude, Grace dovrà scegliere di chi fidarsi. In gioco c'è la vita delle persone che ama.
Come ho già anticipato prima, questa nuova Grace più sicura di sé e più
"oscura" mi ha definitivamente conquistata. E' disposta a tutto pur di ritrovare Jude, e non esita un minuto nemmeno di fronte alle pericolose situazioni in cui si ritroverà .
Il suo allontanamento da Daniel però mi ha spezzato il cuore. Speravo con tutta me stessa che in Lost Grace non venisse introdotto un triangolo, ma l'autrice invece cosa fa?
Introduce un altro inutile triangolo!
 |
Dark Divine #2.5 |
Ammetto che l'ha costruito molto bene,
Talbot è un personaggio fantastico che ho davvero amato, ma era davvero necessario?Secondo me no, visto che sappiamo bene chi è il ragazzo che Grace ama veramente, e che, per quanto misterioso e affascinante sia,
Talbot non potrà mai competere con Daniel!
Normalmente io odio i triangoli, soprattutto perché finisco per affezionarmi molto al terzo incomodo, e per starci male quando poi la protagonista sceglie il suo primo e unico amore. Questo quindi non l'ho apprezzato molto, anche se ripeto, l'autrice l'ha costruito molto bene.
Il finale mi ha scioccata. Ma quanto odio questi cliffhanger finali?Tenendo presente i tempi di pubblicazione della Sperling (abbiamo aspettato un anno per Lost Grace), molto probabilmente non vedremo The Savage Grace prima dell'autunno 2013!
Voto finale,
4 stelline!Come tutti i sequel, anche Lost Grace non è all'altezza del primo volume, ma è stata comunque una bella e soprattutto avvincente lettura, che consiglio assolutamente a chiunque abbia adorato Dark Divine!