Titolo: Il bacio della morte
Autore: Marta Palazzesi
Editore: Giunti Y
Pagine: 384
Trama:
Autore: Marta Palazzesi
Editore: Giunti Y
Pagine: 384
Trama:
Quando hai diciotto anni, vivi nelle remote foreste della Romania e il tuo unico obiettivo ĆØ dare la caccia alle spietate creature che popolano il Mondo Sotterraneo, non puoi permetterti distrazioni. E questo Thea lo sa molto bene. Abile mezzo demone dotato del potere dei sogni, ĆØ una ragazza ribelle e irriverente. Ma quando riceve il pugnale con cui cacciare gli Azura, ĆØ più che determinata a impegnarsi fino in fondo negli allenamenti che la renderanno ufficialmente una Cacciatrice, mettendo da parte tutto il resto. Però non sempre le cose vanno come previsto e Thea si ritrova costretta non solo a combattere contro un nemico infido e crudele, ma anche a resistere al costante impulso di azzuffarsi col padre, dal quale ha ereditato i poteri da Incubo. Ma soprattutto deve cercare di contenere l’attrazione per il nuovo compagno di caccia, un affascinante mezzo Succubo dal passato oscuro. Inaspettate rivelazioni e inquietanti avvenimenti sconvolgeranno pericolosamente la vita di Thea, divisa tra il desiderio di seguire chi ama e compiere il proprio dovere.
RECENSIONE:
Nelle
ultime settimane abbiamo sentito parlare molto di Il bacio della morte. La
Giunti lo ha pubblicizzato per mesi, e io ero davvero curiosissima di leggerlo.
Le prime recensioni promettevano abbastanza bene, poi sono arrivate quelle
negative, che hanno evidenziato alcune “somiglianze” con la serie L’Accademia
dei vampiri.

Dopo
averlo letto, sono rimasta profondamente delusa da Il Bacio della morte. Inizialmente
avevo aspettative molto alte, che però con tutte le recensioni negative trovate
per il web si sono affievolite sempre di più. Ho iniziato il libro credendo che
non mi sarebbe piaciuto a priori, ma si ĆØ rivelato anche peggio di quanto
pensassi.
Prima di
iniziare la recensione vera e propria però, devo fare una premessa. Questo è
solo il semplice pensiero di una lettrice amareggiata e delusa che si sente
presa in giro. Con questo post non voglio di certo offendere l’autrice o le
persone a cui il libro ĆØ piaciuto, ma solo esprimere la mia opinione e spiegare
il perchƩ delle mie due stelline.Detto questo, andiamo avanti con la recensione
=)
Sinceramente
ho faticato molto ad andare avanti con la lettura. Ogni volta che si presentava
un elemento uguale all’Accademia, mi innervosivo e volevo semplicemente
chiudere il libro e non aprirlo mai più.

Molti
hanno contestato le diverse critiche da parte dei fan dell’Accademia dicendo
“anche Jennifer L.Armentrout ha copiato la saga della Mead, eppure l’adorate
tutti”, ma questo ĆØ vero solo in parte. Inizialmente leggendo la serie Covenant
anch’io ero amareggiata e delusa dalla Armentrout (come potete vedere dalla mia recensione, ci sono andata giù abbastanza pesante con lei), ma non ho mai
nascosto il fatto che avesse creato un libro magnifico, indipendentemente dalle
somiglianze con VA. Inoltre la Armentrout, come mi sono accorta andando avanti
con i vari seguiti e spin-off, ĆØ partita dalla stessa idea di base della Mead,
trasformandola e reinventandola completamente.
Questo,
evidentemente, non ĆØ il caso della Palazzesi. Oltre al fatto che ha
praticamente copiato (consapevolmente o inconsapevolmente) la trama, personaggi
e ambientazione del primo, secondo e terzo libro dell’Accademia, non ĆØ riuscita
a sviluppare nemmeno lontanamente, a parer mio, un libro come quelli della Mead
e della Armentrout. Inoltre, mentre con i sequel della saga Covenant le
somiglianze sono sparite del tutto, non credo che scompariranno anche con il
seguito di Il Bacio della Morte. GiĆ il titolo, Caccia di sangue, (Caccia di
sangue, Promessa di sangue, non vi ricorda niente?) non lascia presagire nulla
di buono.
Sono molte
le cose che non mi hanno affatto convinto, prima fra tutte l’ambientazione.
Ora, vorrei tanto chiedere alla Palazzesi che senso abbia ambientare un libro
in Romania senza lasciar mai uscire i personaggi dal palazzo in cui vivono.
Ero molto
felice all’idea che il romanzo fosse ambientato in paese nuovo, con una cultura
diversa dalla nostra e luoghi differenti dai soliti corridoi scolastici e campi
da football. L’autrice aveva cosi tante possibilitĆ , cosi tanti elementi
innovativi da proporre, e invece non ha utilizzato minimamente la meravigliosa
ambientazione che aveva a disposizione.
La
mitologia presentata, in più, non regge affatto. Oltre ad essere identica a
quella di VA, ho trovato gli Azura abbastanza insulsi. Sono
perfettamente uguali ai demoni normali, l’unica cosa che li differenzia ĆØ che
sono più forti, hanno delle unghie lunghissime e affilate, e sono difficili da
uccidere. Anche qui l’autrice avrebbe potuto spaziare molto di più, e invece ha
creato soltanto una versione banalizzata degli Strigoi.
Anche i
personaggi sono più o meno una brutta copia di quelli di VA. Thea è stata
definita forte, coraggiosa e divertente, ma sinceramente io non ho visto niente
di tutto questo in lei. Avventata, maleducata e sempre con la voglia di tirare
un pugno a qualcuno, Thea ĆØ forse il peggior personaggio del libro, e anche l’unica
che l’autrice ha caratterizzato un po’. Gli altri personaggi infatti sono tutti
piatti e, dopo solo due giorni dalla lettura del libro, ho giĆ dimenticato la
maggior parte di loro. Serena l’ho trovata abbastanza insipida, mentre i due
protagonisti maschili, Damian e Alex non sono proprio riuscita a sopportarli.
Il fatto ĆØ
che, nonostante volessi a tutti i costi giudicare il libro senza farmi influenzare
dalle somiglianze con VA, non ho potuto fare a meno di non paragonare Damian e
Alex con Dimitri e Adrian (che, come tutti i fan dell’Accademia sapranno, sono
davvero inimitabili), inoltre sono cosi poco caratterizzati che mi ĆØ risultato
davvero impossibile entrare in empatia con loro. Thea dice continuamente che
sono entrambi bellissimi in almeno un centinaio di modi diversi, ma oltre a
questo e alle loro abilitĆ sappiamo ben poco di loro.
Unica cosa
positiva ĆØ stato lo stile dell’autrice, scorrevole, semplice e piacevole. Mi
dispiace che abbia voluto creare un’imitazione cosi spudorata dell’Accademia,
perché sono certa che abbia le capacità per creare un libro bello e soprattutto originale.
2
stelline!
Condivido ogni parola. Una recensione davvero molto molto onesta ;)
RispondiEliminaGrazie Mik =)
Eliminammm.bien..io non posso giudicare il bacio della morte perché non l'ho letto in più non ho nemmeno letto l'accademia, sono a 3/4 del primo, quindi non potrei fare paragoni. All'inizio, appena uscito il libro della Palazzesi non volevo leggerlo, perché credevo che sarebbe stato il solito YA, così ho lasciato perdere..poi dopo le prime recensioni non esttamente positive mi sono detta:ma dai vediamo un po' con i nostri occhi..ora invece sono tornata alla psizione iniziale, la lista di libri da leggere è infinita..preferisco dedicarmi a qualcos'altro. Tutti comunque concordano su una cosa: lo stile della palazzesi è piacevole e scrive bene..ecco magari aspetterò il suo prossimo romanzo con una storia diversa. grazie come sempre per aver condiviso..non lo dico abbastanza ..ma la condivisione è preziosa..
RispondiEliminauna bacio
GiĆ anch'io sono curiosa di leggere altri suoi libri, spero non si fossilizzi su questa serie!
EliminaAvevo già letto le recensioni di Isabella e Denise...la tua non fa che mantenermi nel proposito di evitare questa saga!! Inizialmente ero molto curiosa di leggerlo, ma dato che la mia lista di libri è già infinita, non ho tempo e soldi da spendere così!!:) Anche perchè ora che ho scoperto L'accademia dei vampiri preferisco di gran lunga andare avanti con questa saga!!*-*
RispondiEliminaSono cosi felice che L'accademia ti sia piaciuto!Vedrai più si va avanti più migliora :D
EliminaPrenotato in biblioteca. Non spero piu in nulla di buono ormai, ma forse vale la pena tentare anche solo per confermare la toppa
RispondiEliminaAnch'io avevo pensato la stessa cosa :)
Eliminami terrò ben lontana da questo libro!
RispondiEliminaTi eviterai una gran delusione!
EliminaSono d'accordo su tutto.. peccato :(
RispondiEliminaGiĆ un vero peccato!
EliminaProprio come te anch'io ero molto curiosa di leggere questa serie, e anch'io avevo letto dapprima un paio di recensioni positive e dopo tante altre recensioni negative. Con la tua ho capito che non lo comprerò. So benissimo cosa vuol dire avere voglia di scaraventare un libro sul muro perché somiglia spudoratamente alla brutta copia di un altro che hai amato (proprio oggi ne parlavo con una lettrice), perciò piuttosto leggerò VA, anche se non è nella mia wishlist.
RispondiEliminaVA devi assolutamente leggerlo!Sono sicura che lo adorerai :D
Eliminaahi!!! leggerlo o non leggerlo? dubbio amletico! penso che prima o poi darò un'opportunità a questo libro anche per toccare con mano quanto dite sia tu che Denise che Isabella.
RispondiEliminaTi direi di evitarlo, ma la tua stessa ragione mi ha portato a leggerlo quanto prima XD
EliminaBeh che altro dire se non che concordo? Quando ho saputo del titolo del secondo libro volevo ... boh non so cosa volevo fare °-° ma ero tipo ancora più allibita di prima D:
RispondiEliminaInsomma, siamo stati in tanti a notare le *colpo di tosse* coincidenze... quindi perchƩ insistere su quella linea? Boh '-'
Comunque ti capisco in tutto e per tutto... anche io c'ho messo una vita a leggerlo... ogni volta che lo aprivo... ero fiduciosa di non trovare ulteriori copie... invece ogni volta c'era qualcosa! Quando poi Alex ha detto a Thea dei suoi poteri e dell'uccello che aveva accidentalmente curato volevo lanciare il kindle per la stanza XD aushuah povera me!
Avevo deciso che non avrei letto il seguito, ma poi una ragazza mi ha fatto riflettere sulla cosa °-°
E se è davvero copiato pure quello? D: non leggendolo noi che abbiamo schifato questo... poi avrebbe solo recensioni positive... mah XD mi sa che mi sforzerò! Per la Mead questo e altro LOL
Ahh il fatto dell'uccello mi ha fatto innervosire tantissimo!
EliminaAnch'io penso che leggerò il seguito, nonostante tutto!
sai giĆ quanto anche io amo VA e quanto aspetto che si decidano a pubblicare gli ultimi due libri!!! pertanto mi spiace che questa autrice italiana abbia in qualche modo avuto le stesse idee e reso il proprio libro simile ad un libro tanto conosciuto ed amato, di certo non ha giocato a suo favore.....
RispondiEliminaEh si, mi stupisco di come la giunti abbia pubblicato un libro simile!Mi sembra ovvio che i lettori siano rimasti sconvolti da tutte le somiglianze con VA!
EliminaQuesto commento ĆØ stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaAllora sono d'accordo con te su tutto.
RispondiEliminaPer me ĆØ stata una tremenda delusione, soprattutto per tutta la campagna pubblicitaria, ĆØ stato presentato come libro dell'anno.
Io non capisco, ci sono davvero autori che vengono snobbati, ed hanno talento creano storie davvero originali, per poi pubblicare una storia del genere, una scopiazzatura, non so, mi sono sentita davvero presa in giro. Ed ĆØ una brutta sensazione.
Che poi non ho capito tutte le recensioni super positive, e soprattutto le fan di questo libro che attaccano e anche pesantemente chi non ha lo stesso pensiero.
Non tutti possono aver letto VA, ma comunque ĆØ un libro senza spessore, dove non succede praticamente niente, non viene usufruita la bellissima ambientazione, pochissima azione. Per non parlare della maleducazione della protagonista.
Avevo deciso di non leggere il continuo, poi da Denise ho appreso il titolo del continuo "Caccia di sangue", (che poi secondo me il titolo non c'entra nulla con i Demoni), rimanda al 4° libro dell'accademia, sicuramente troviamo anche li la scopiazzatura. Che poi avevo letto in un'intervista, che l'autrice aveva mandato sia il primo che il secondo libro, alla casa editrice, quindi credo che siano stati scritti uno dietro l'altro, quindi ci sono alte probabilitĆ che ci siano "coincidenze".
Non voglio che in giro ci siano solo recensioni da 5 stelline, quindi leggerò il secondo per denunciare le prossime scopiazzature, perchè non si può infangare una delle mie saghe preferite in questo modo.
Anche a me lo stile dell'autrice mi è piaciuto molto, forse deve essere appena più descrittiva, ma comunque è buono. Un vero peccato!!!
La penso esattamente come te!Con tutti gli autori esordienti che ci sono, le CE vanno a pubblicare imitazioni?
EliminaAnch'io leggerò il secondo, se ci sono scopiazzature anche lì si deve assolutamente far sapere!
Sono con te, Juliette. Concordo al 100% su ogni singola frase :) Spero comunque in qualcosa di diverso per il seguito perché, boh, quando un romanzo non mi piace sono sempre curiosa di vedere se riuscirà a riscattarsi in futuro!
RispondiEliminaGià anch'io leggerò il seguito, anche se dubito che migliorerà :(
Eliminammm...altro parere negativo su questo libro /:
RispondiEliminapeccato...però dalle molte recensioni che ho letto e che condividevano gli stessi giudizi, non credo lo leggerò.
Aspetta... davvero il seguito si chiamerà "Caccia di sangue"? Questa notizia non mi era ancora arrivata, questo vuol dire che dovremo aspettarci una copia di Promessa di Sangue? No, almeno così sono già preparata psicologicamente, nonostante tutto ho intenzione di continuare a leggere questa serie, tanto per vedere se Marta Palazzesi ha intenzione di smentirci tutte.
RispondiEliminaChe dire, concordo in pieno con la tua recensione. Libro scialbo e dimenticabile già di per sé, con tutte le somiglianze con VA diventa anche peggio. Boh, io sono ancora qui a chiedermi come pensassero di fare fessi tutti noi lettori.